Quando si pensa a cosa fare in montagna con i bambini vengono subito in mente passeggiate ed escursioni. Nonostante queste siano le attività più comuni, non sono le uniche. Qui di seguito troverai alcune idee per trascorrere le giornate in montagna con i bambini.
In montagna con i bambini: gita al parco avventura
Il parco avventura è perfetto se vuoi trascorrere una giornata divertente in mezzo alla natura provando un pizzico di adrenalina. Ogni parco prevede diversi percorsi con un livello crescente di difficoltà ai quali si può accedere a seconda dell’altezza e del peso; per questo motivo la maggior parte dei parchi è adatta a tutti, bambini (dai 3 anni) e adulti.

La sicurezza viene garantita tramite dei dispositivi di protezione individuale: caschetto, imbracatura e set di moschettoni. Inoltre, prima di iniziare, si assiste ad una spiegazione per imparare ad utilizzare l’attrezzatura e per conoscere le basi dell’arrampicata. Dopodiché si è pronti per iniziare l’avventura in autonomia.
In montagna con i bambini: escursione con e-bike
Un’altra idea per vivere la montagna è organizzare un’escursione in bicicletta; tra piste ciclabili, tour, bike park, downhill ed e-bike la scelta è veramente ampia. Inoltre, grazie agli impianti di risalita è possibile arrivare direttamente in quota per poi scoprire i sentieri da un nuovo punto di vista in quota.
Una novità degli ultimi anni sono le escursioni con la e-bike: il piacere della pedalata è lo stesso della bici tradizionale e la bici è facilissima da usare ma si possono provare gli itinerari una volta riservati ai ciclisti più allenati, perché grazie alla pedalata assistita è come se si pedalasse sempre in pianura.

Le e-bike sono disponibili anche per bambini, di solito dagli 8 anni in su; per i più piccoli ci si attrezza con i carrellini da applicare alle e-bike degli adulti. Così il divertimento è assicurato per tutta la famiglia.
In montagna con i bambini: passeggiata a cavallo
Una passeggiata a cavallo in montagna è sicuramente un’esperienza che i bambini ricorderanno a lungo; il contatto con il cavallo immersi nella natura lascerà loro un ricordo indelebile oltre che una sensazione di pace e armonia con l’ambiente.
La passeggiata inizia di solito con la fase di preparazione durante la quale gli istruttori danno indicazioni su come comportarsi con gli animali e li fanno conoscere; poi, in caso di principianti, si sceglieranno facili sentieri nei boschi. La passeggiata sarà sempre accompagnati dagli istruttori, che faranno anche da guida.

La passeggiata a cavallo è un’attività praticabile in tutte le località di montagna, essendo i maneggi molto diffusi. Farla in Trentino con le Dolomiti sullo sfondo renderà l’esperienza ancora più significativa. La durata dell’escursione è variabile, va da un minimo di un’ora e può durare anche tutta la giornata, o più giorni in caso di tour a cavallo.
In montagna con i bambini: pic-nic nel bosco
Il pic-nic nel bosco può essere abbinato ad una passeggiata; è sicuramente un modo per renderla più piacevole e per stimolare i bambini ad arrivare alla fine. Infatti camminare in montagna non è facile e farlo fare ai bambini è una bella sfida. Per questo quando scegliamo un sentiero facciamo in modo che alla meta ci sia una ricompensa per la fatica fatta. Sapere che in cima alla salita oppure dietro l’ultimo tornante li aspetta un’area pic-nic li stimola a camminare per arrivare alla meta.

I bambini non vedranno l’ora di mangiare all’aperto, seduti sull’erba e poi di correre all’aria aperta, giocare nel bosco, oltre che scoprire i vari animali e insetti che lo popolano.
In montagna con i bambini: visita ad una malga
Andare almeno una volta ad una malga durante le vacanze in montagna è d’obbligo. E’ un’esperienza da non perdere sia per i bambini, che potranno stare a contatto con gli animali, sia per gli adulti, che potranno rilassarsi, assaggiare piatti tipici ed acquistare i prodotti locali.
Una malga è un pascolo in alta quota dove vengono portate le mucche ed altri animali in estate e comprende anche l’abitazione di chi se ne occupa; negli ultimi anni numerose malghe sono state ristrutturate e oltre che dare la possibilità di scoprire gli animali, sono diventate dei ristornati dove assaggiare i piatti tipici e dove è possibile acquistare i prodotti caseari prodotti nella malga stessa.
Le malghe sono molto numerose, si trovano praticamente su tutte le montagne; alcune sono facilmente raggiungibili in auto o con brevi passeggiate e quindi adatte ai bambini più piccoli, altre si raggiungono con dei trekking più impegnativi.
In montagna con i bambini: gita al parco faunistico
Non pensate al solito zoo; il parco faunistico è un parco naturale speciale che ospita degli animali per proteggerli e studiarli. In quelli di montagna è possibile vedere stambecchi, cervi, caprioli e camosci mentre vivono nel loro ambiente naturale.

Organizzare una gita al parco faunistico permette ai bambini di osservare gli animali che vivono in montagna ma che sarebbe per loro difficile incontrare durante una passaggiata. Inoltre, queste strutture organizzano brevi escursioni, attività e laboratori per bambini finalizzati a far conoscere meglio gli animali selvatici ai più piccoli.
In montagna con i bambini: discesa con lo slittino su rotaie
Ebbene sì, è possibile scendere a tutta velocità su un bob anche senza neve. Gli alpin coaster (chiamati anche fun bob) sono degli slittini su rotaia che permettono di scendere dalle montagne a tutta velocità (controllata, non oltre i 45 km/h) attraversando prati e boschi. Ecco perchè sono una delle attività più amate sia dai grandi che dai bambini.
Ogni slittino è dotato cinture di sicurezza, di un freno che in posizione normale è già frenante e di un meccanismo anti-deragliamento.
Gli alpin coaster non sono molto diffusi in montagna ma si possono comunque trovare nelle principali località turistiche.
Se cerchi delle idee per delle passeggiate con i bambini ti consiglio di leggere 5 trekking con i bambini in Valle Camonica