Vuoi sciare con i bambini? Stai pensando di trascorrere qualche giorno in montagna? Sulle nostre montagne la scelta è vasta e qui troverai alcune località sciistiche adatte sia ai bambini che alle loro famiglie, con piste di ogni livello, corsi di sci per ogni età, possibilità di noleggiare l’attrezzatura e con la presenza di aree gioco. Scegliere una località adatta a tutta la famiglia è la scelta giusta perché permette di rilassarsi e godersi la vacanza insieme.

1 – Sciare con i bambini in Val di Fassa
Il Trentino è noto per essere family-friendly e la Val di Fassa è il luogo ideale per una vacanza sulla neve in famiglia. Il panorama è mozzafiato, ci sono più di 200 km di piste e 150 impianti, numerosi asili e scuole di sci per bambini di tutte le età, oltre che aree gioco come il Kinderpark Ciampedie a Vigo di Fassa e il Lusialand sull’Alpe di Lusia. Inoltre c’è Fassalandia, il club dei migliori family hotel, che permettono ai bambini di giocare, sciare, fare nuove amicizie ed esperienze mentre i genitori sciano, si riposano oppure si rilassano nei centri wellness.

2 – Sciare con i bambini a Ponte di Legno – Tonale
E’ un comprensorio tra la Lombardia e il Trentino con 28 impianti di risalita e 41 piste, per un totale di oltre 100 km di discese. Le piste hanno caratteristiche e difficoltà diverse, ma perlopiù facili o di media difficoltà, e per questo sono adatte agli sciatori di ogni livello, bambini e principianti inclusi. Fanno parte del comprensorio il Tonale, con le piste più facili, e Ponte di Legno, Temù, Presena con piste più tecniche. Al Tonale c’è il Fantaski, un parco divertimento sulla neve, con discese per slittino, bob e snow-bike, snow-tubing con gommoni e un’area con gonfiabili. Oltre ai giochi, offre anche il servizio baby sitting per bambini fino a 4 anni ed il mini club dai 5 anni in su.

3 – Sciare con i bambini in Val Gardena
Questa valle è probabilmente la meta più indicata per una vacanza sulla neve in famiglia. Le località principali sono Ortisei, Selva di Valgardena e Santa Cristina, queste ultime collegate al comprensorio Sellaronda, l’itinerario sciistico più famoso d’Italia, che tocca la Val Gardena, l’Alta Badia, Arabba e Val di Fassa sempre sci ai piedi, lungo circa 40 km. Oltre alle piste da sci e alle scuole per tutti i livelli, la Val Gardena offre meravigliose piste per slittini, piste di pattinaggio e baby park; inoltre i bambini sono i benvenuti negli hotel, anzi al Cavallino Bianco di Ortisei, i genitori possono andare solo se accompagnati da bambini e non viceversa.

4 – Sciare con i bambini all’Alpe di Siusi
Questa località dell’Alto Adige è stata indicata come una delle migliori per i nuclei famigliari grazie a pendenze dolci e tracciati non difficili. Questa località infatti si trova su un altopiano soleggiato, in un ambiente molto tranquillo e fa parte del comprensorio Dolomiti Superski. Sono presenti due scuole di sci che offrono corsi adatti a tutte le età, asili dello sci e assistenza ai bambini. Per chi è già esperto c’è la Seiser Alm Ronda, il giro sciistico delle streghe, con sette stazioni lungo le piste da sci che presentano attrazioni quali l’Alpe di Siusi Snowpark, il fun park per i bambini, gli impianti selftimer e speedtrap.

5 – Sciare con i bambini ad Andalo – Paganella
E’ una località trentina pensata proprio per le famiglie. Grazie al progetto Family Wonderland sono stati raggruppati tutti i servizi, gli spunti e le iniziative pensate per le famiglie per aiutare i genitori ad organizzare la loro vacanza sulla neve. Non mancano le scuole di sci per ogni livello ed ogni età, i campi scuola e i parchi giochi come il Paganella Kinder Park con i sui tre parchi gioco, due in quota e uno a valle, con gonfiabili, discese con i ciambelloni, giochi, scivoli e diversi laboratori programmati durante la giornata. Con l’asilo Biancaneve Kinderheim, a pochi passi dalle piste, i genitori possono godere di alcune ore di libertà mentre i bambini fino a 5 anni si divertono con gli animatori. Invece, per sciare con i bambini è possibile scegliere lo skipass 6 giorni DUAL che è interscambiabile tra due persone, che possono così darsi il turno tra famiglia e discese. Infine, lo skipass per bambini fino a 8 anni è gratis se acquistato contestualmente e contemporaneamente a quello di un adulto.
Se invece vorresti trascorrere alcuni giorni in una capitale europea ti consiglio di leggere Cosa vedere a Berlino con i bambini in quattro giorni.
A presto
Laura