
Berlino è una capitale europea perfetta per un viaggio con i bambini, anche con i più piccoli, è veramente una città family friendly. Seppur quattro giorni non siano molti, sono sufficienti per vedere le principali attrazioni della città. Qui vi consiglierò i luoghi da non perdere per aiutarvi a programmare il vostro soggiorno a Berlino con i bambini oltre a informazioni su come arrivare e come muovervi in città.
Come arrivare a Berlino
Berlino dal 2020 ha un unico aeroporto internazionale, Berlino Brandeburgo, che si trova a 20 km dalla città. Da qui la soluzione migliore per raggiungere il centro è il treno.

In aeroporto ci sono infatti due stazioni, una presso i Terminal 1-2 e un’altra al Terminal 5; tra i terminal ci si può spostare con i treni della S-Bahn (8 minuti) oppure in autobus.
Dalla prima stazione partono i treni rapidi Airport Express che impiegano circa 35 minuti per raggiungere la stazione centrale di Berlino; dal Terminal 5 si prendono invece i treni della S-Bahn che ci impiegano 50 minuti.
Come muoversi a Berlino con i bambini
Berlino è una città molto grande e il modo migliore di visitarla con i bambini è spostandosi con il trasporto pubblico. Noi abbiamo deciso di acquistare la Berlin Welcome Card , una city card con validità di 2, 3, 4, 5 o 6 giorni che comprende il biglietto per i mezzi di trasporto pubblici nelle zone ABC, e fino all’aeroporto e una guida turistica, e che permette di visitare più di 200 attrazioni con prezzi scontati fino al 50%.

Le versioni da 48 ore e 72 ore hanno un periodo di validità scorrevole, cioè valgono per 48 o 72 ore dal momento in cui la card viene utilizzata per la prima volta; la variante da 4, 5 e 6 giorni è valida dal primo giorno di utilizzo fino alla mezzanotte dell’ultimo giorno di calendario.
La Berlin Welcome Card per 4 giorni costa 45 euro e per ogni adulto che la acquista sono inclusi fino a 3 bambini dai 6 ai 14 anni di età compiuti (i bambini fino a 6 anni viaggiano sempre gratuitamente). Per noi è stato conveniente perché abbiamo speso 90 euro invece di 100 (il giornaliero per piccoli gruppi costa circa 25 euro) ed in più le attrazioni che abbiamo visitato erano scontate. Spostarsi senza mezzi pubblici non era contemplato, con bambini di 5 e 7 anni le distanze giornaliere da percorrere a piedi sarebbero state impraticabili.
I trasporti pubblici a Berlino
I trasporti pubblici comprendono la rete metropolitana U-Bahn, la ferrovia veloce urbana S-Bahn, con i tipici treni gialli, i tram e gli autobus. Lo stesso biglietto vale su tutti i mezzi.
La rete dei trasporti pubblici è suddivisa in tre zone (A, B e C) ma gran parte delle attrazioni principali di Berlino si trova nelle prime due.

Muoversi a Berlino con i bambini in questa fitta rete di trasporti è molto facile e veloce; il passaggio da una linea all’altra della metro di Berlino è veramente intuitivo, nelle stazioni basta guardarsi bene intorno per trovare indicazioni sulla direzione da prendere. Inoltre, anche se si può pensare che non sempre le stazioni siano dei luoghi piacevoli, bisogna riconoscere che alcune stazioni della metropolitana di Berlino sono dei veri “tesori” con piastrelle colorate e decorazioni che richiamano le attrazioni che si trovano all’esterno.
Cosa vedere a Berlino con i bambini
Berlino è divisa in numerosi quartieri. Il centro della città è il Mitte, che comprende il grande viale Unter den Linden che conduce alla Porta di Brandeburgo e arriva fino all’isola dei musei Museuminsel; comprende anche la zona di Alexanderplatz e Scheunenviertel.
La nostra visita a Berlino è iniziata in uno dei luoghi simbolo della città, Unter den Linden, un lungo viale che attraversa il cuore della città con edifici del Settecento che lo fiancheggiano, che congiunge Museuminsel alla Porta d Brandeburgo. Vicino alla Porta di Brandeburgo si trova un altro simbolo di Berlino, il Reichstag, sede del parlamento tedesco, che consiglio di visitare come abbiamo fatto noi.
Vale veramente la pena fare la coda per accedere alla cupola in vetro (anzi, ora con la prenotazione l’ingresso è molto più veloce) e godersi il panorama a 360° della città. La cupola del Reichstag è aperta tutti i giorni e l’ingresso è gratuito, basta compilare il modulo online per registrarsi.
Tornando all’Isola dei Musei, così chiamata per l’elevata concentrazione di musei, ben cinque, si possono visitare l’Altes Museum, il Neues Museum, il Pergamonmuseum, il Bode-Museum e l’Alte Nationalgalerie. In questa zona si trova anche il Berliner Dom, una maestosa chiesa, che un tempo era la cappella reale, costruita come risposta protestante alla Basilica di S. Pietro.
Inoltre, sempre da qui, è possibile fare un tour in battello lungo la Sprea e scoprire la città con un diverso punto di vista. Un tour in battello a Berlino è una soluzione ideale per i bambini, per conoscere la città senza dover camminare a lungo.
Sono diverse le compagnie che li organizzano e sono diverse le proposte a disposizione, dai tour di un’ora a quelli di una giornata intera. Noi abbiamo scelto la versione da 60 minuti, un buon compromesso per far riposare le bambine ma senza annoiarle troppo dovendo stare sedute.
La visita di Berlino con i bambini è poi proseguita verso Alexanderplatz, non una classica piazza ma un’area occupata da negozi, bar e ristoranti, una fontana e una stazione ferroviaria. Dalla piazza si innalza la Fernsehturm, la torre della televisione, che con i suoi 368 m è l’edificio più alto di Berlino. E’ possibile accedere su prenotazione e salire fino alla piattaforma panoramica a 203 m, dove si trova un bar che compie un giro completo di 360° in 30 minuti.
Più lontani dal Mitte, ma facilmente raggiungibili con i trasporti locali, ci sono il quartiere di Kreuzberg e quello di Friedrichshain. A Kreuzberg non perdetevi due punti di grande interesse storico, il Checkpoint Charlie, simbolo della Guerra Fredda e principale punto di passaggio per gli Alleati, diplomatici e stranieri, autorizzati a transitare tra le due Berlino fino al 1990, e lo Judisches Museum (museo ebraico). A Friedrichain si trova la East Side Gallery, il tratto più lungo e meglio conservato del Muro di Berlino, diventato una galleria d’arte all’aperto essendo stato completamente ricoperto di murales.
Cosa fare a Berlino con i bambini
Visitare Berlino con i bambini significa prevedere dei momenti a loro misura, in cui possono essere liberi di correre e giocare. Per questo motivo abbiamo riservato quasi una giornata intera alla visita dello Zoo di Berlino dove si possono osservare circa 20.000 animali di oltre 1.000 specie. Lo zoo è aperto tutti i giorni dell’anno e oltre agli animali è possibile far giocare i bambini in un meraviglioso parco giochi in legno.
In aggiunta, abbiamo visitato il Museo di Scienze Naturali che ospita lo scheletro di un Brachiosaurus di 13 metri e una collezione di circa un milione di organismi conservati in una soluzione di acqua e alcool, e il Museo della Tecnica, uno dei più grandi musei d’Europa sulla storia della civiltà tecnica, dove quasi ogni installazione ha sia un aspetto ludico che uno informativo, rendendo la visita coinvolgente sia per un adulto che per un bambino.
Budget per quattro giorni a Berlino
Un week end lungo a Berlino per quattro persone può avere un prezzo impegnativo, soprattutto per l’incidenza del biglietto aereo sulla spesa complessiva. Con le indicazioni (per due adulti e due bambini) che vi sto per lasciare, ed evitando l’alta stagione, potrete risparmiare sulle principali voci di costo e godervi l’esperienza ad un prezzo contenuto.
NB: i prezzi si riferiscono al mese di aprile e sono validi per tre notti, con due adulti e due bambini nella stessa camera.
Aereo low cost € 370, da prenotare circa 2 mesi prima
Trasporti pubblici € 90, con Berlin Welcome Card
Hotel € 220
Extra:
Fernsehturm € 72
Tour sulla Sprea € 51
Museo delle Scienze Naturali € 15 (family ticket)
Museo della Tecnica € 17 (family ticket)
Zoo di Berlino 16 adulti 8 bambini € 48
Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere a Palermo
A presto!
Laura