Home Gite fuori porta Al Lago del Mortirolo con i bambini

Al Lago del Mortirolo con i bambini

da freschilaura.xx@gmail.com
3 min leggi
Lago del Mortirolo in autunno con rifugio sullo sfondo

Quando si pensa al Mortirolo è immediato far riferimento ai ciclisti e al Giro D’Italia dato che è una delle salite più impegnative. La zona del Mortirolo però è perfetta anche per delle passeggiate con i bambini e per dei trekking tre le montagne. Qui di seguito ti suggerirò una passeggiata al Lago del Mortirolo con i bambini partendo da Monno, BS.

Passeggiata al Lago del Mortirolo con i bambini

Il sentiero che porta al Lago del Mortirolo parte da Monno, appena fuori dal paese, in prossimità del primo tornante e segue all’inizio la “strada vecchia” del Mortirolo per poi proseguire nel bosco fino al laghetto del Mortirolo ed al rifugio Al Lago del Mortirolo.

Facciata del Rifugio al Lago del Mortirolo
Rifugio al Lago del Mortirolo

Il primo tratto è asfaltato ma poi il sentiero prosegue tra boschi e prati; il percorso è tutto in salita, più o meno lieve a seconda dei tratti, fino al lago.

Si tratta di una facile passeggiata adatta a tutti, anche se potrebbe essere troppo impegnativa per i bambini più piccoli data la lunghezza. Il percorso completo, andata e ritorno, infatti è lungo quasi 10 km e ci vogliono circa quattro ore a percorrerlo.  La sosta al rifugio o nei prati, una volta arrivati alla meta, aiuta a mantenere l’entusiasmo.

In alternativa è possibile raggiungere il Lago e il rifugio dalla Chiesa di S. Giacomo, in questo caso il percorso è molto facile e lungo complessivamente 5 km, oppure direttamente in auto tramite una strada sterrata soggetta ad un pedaggio giornaliero stabilito dal Comune

Preparazione della passeggiata al Lago del Mortirolo

Prima di partire per la passeggiata al Mortirolo con i bambini, è essenziale una buona pianificazione del percorso, oltre che assicurarsi di avere tutto il necessario con sé.

Fondamentale per questo è lo zaino, in cui non devono mancare la borraccia con l’acqua, una merenda ed eventualmente il pranzo, il telo impermeabile da picnic e l’abbigliamento di ricambio. In caso di passeggiata autunnale puoi leggere 3 consigli per scegliere l’abbigliamento da trekking per bambini in autunno .

Vale sempre il suggerimento di scegliere un abbigliamento a strati e di tenere nello zaino un impermeabile, un cambio completo e il kit di pronto soccorso.

Cosa vedere lungo la passeggiata al Lago del Mortirolo

Lungo il sentiero, i bambini potranno ammirare la bellezza della natura e imparare a conoscere la flora e la fauna alpina; in particolare qui è possibile avvistare dei caprioli, e con un po’ di fortuna anche dei cervi.

Inoltre, nella parte iniziale, non appena lasciata la strada asfaltata in prossimità del bivio con l’indicazione “Via del Lac”, si attraversa un antico ponte, che secondo una leggenda locale è stato costruito da Carlo Magno; in realtà però è di origine romana.

bambine che camminano nel bosco sul ponte romano
Ponte romano

Cosa fare nei pressi del Lago del Mortirolo

Una volta arrivati al lago potete riposarvi lungo le sue rive oppure decidere di percorrere tutto il suo perimetro per godere del panorama da ogni angolo; dopo aver camminato fino a qui è anche il posto perfetto per fare una merenda.

Inoltre, il Lago del Mortirolo è un lago alpino dove è possibile pescare, con un permesso rilasciato dai gestori del rifugio; da qui inoltre partono numerose escursioni con difficoltà diverse ma in genere non adatte ai bambini. Ad esempio, i più esperti possono raggiungere Cima Grom a 2773m oppure la Val Varadega; in alternativa, con un sentiero di media difficoltà si può arrivare al Monte Pagano da dove, nelle giornate più terse, è possibile veder il Pizzo Bernina.

Dove mangiare vicino Lago del Mortirolo

Nei pressi del lago del Mortirolo sorge il Rifugio al Lago del Mortirolo, che è aperto tutto l’anno (in inverno raggiungibile solo a piedi). Qui è possibile sia pernottare che fermarsi nell’ottimo ristorante, per pranzo o per cena. Data la posizione del Passo tra Valtellina e Valle Camonica, qui si possono gustare piatti tipici di entrambe le località, dai pizzoccheri ai casoncelli. E per chi non sa scegliere, consiglio il tris di primi.

piatto di pizzoccheri
Pizzoccheri
piatto di casoncelli
Casoncelli

A circa 800m dal lago invece si trova l’Agriturismo Malga Mortirolo, un locale curato, con una vista incantevole, dove è possibile anche acquistare yogurt e formaggi.

Dove dormire al Lago del Mortirolo

Se vuoi pernottare sulle rive del lago, ti consiglio il Rifugio al Lago del Mortirolo, che è sì un rifugio ma con i servizi di un hotel. E’ veramente un’esperienza indimenticabile vedere le stelle nel buio delle montagne e risvegliarsi con la vista lago.

In alternativa, nella zona del Passo del Mortirolo si trovano altri alberghi, come ad esempio l’Hotel Belvedere che propone ogni giorno attività speciali in mezzo alla natura.

You may also like

Lascia un Commento